Differenze tra bilanciere e manubri
Il bilanciere e i manubri sono entrambi attrezzi utilizzati nell’allenamento con i pesi, ma differiscono per funzioni, forma ed altre caratteristiche.
Cosa cambia tra bilanciere e manubri
Forma e lunghezza
Il bilanciere è un attrezzo lungo e cilindrico. Consiste in una barra solida e alle sue estremità sono montati dischi pesi. La sua lunghezza può variare, ma di solito è intorno ai 1,8-2,2 metri. I manubri, invece, sono attrezzi più corti e possono anche avere pesi fissati alle estremità. Sono più leggeri del bilanciere e vengono utilizzati uno per ogni mano.
Utilizzo
Il bilanciere è generalmente utilizzato per esercizi come gli squat, la panca piana, lo stacco da terra. È spesso usato per sollevamenti pesanti. I manubri, invece, sono più versatili e permettono una maggiore gamma di movimenti, coinvolgendo diversi muscoli, da quelli stabilizzatori ai tricipiti, bicipiti, spalle, addominali, glutei. Possono essere impiegati per una grande varietà di esercizi: spinte, sollevamenti laterali, affondi e molto altro.
Stabilizzazione e coinvolgimento muscolare
L’uso del bilanciere richiede una maggiore stabilizzazione del corpo e del core, poiché il peso è distribuito su una barra lunga. Questo interessa più gruppi muscolari nel mantenere l’equilibrio e la stabilità durante gli esercizi. Con i manubri, invece, il coinvolgimento muscolare può essere più focalizzato su specifici gruppi di muscoli.
Adattabilità e varietà
I manubri offrono una maggiore adattabilità agli esercizi, poiché le due mani possono muoversi in modo indipendente, consentendo di concentrarsi su specifici muscoli o di adattare l’allenamento in base alle esigenze individuali. I bilancieri, invece, offrono meno varietà di esercizi in termini di angolazioni e movimenti delle braccia, ma consentono di caricare un peso maggiore.
In generale, sia il bilanciere che i manubri possono essere efficaci per l’allenamento con i pesi, ma la scelta tra i due dipende dall’obiettivo specifico, dall’esercizio da eseguire e dalle preferenze personali. Molti programmi di allenamento includono entrambi gli attrezzi per sfruttare i vantaggi di entrambe le modalità di allenamento.
Approfondimenti
Cos’è un bilanciere e come si usa in palestra
Un bilanciere è un attrezzo utilizzato nell’allenamento con i pesi ed è costituito da una barra lunga e solida. I pesi sono posizionati alle due estremità. La forma e la dimensione possono variare. DMA GYM Equipment propone bilancieri tra 1,8 m (i bilancieri olimpionici) e 2,2 metri (i bilancieri powerlifting).
La barra del bilanciere è solida e può essere dritta o leggermente incurvata (chiamata bilanciere “a W” o bilanciere “a EZ”) per fornire una presa più comoda durante alcuni esercizi.
Panca piana
L’esercizio con bilanciere su panca piana coinvolge il petto, i tricipiti e le spalle. Si esegue sdraiati sulla panca e si solleva e si abbassa il bilanciere tenendolo sopra il petto.
Squat
Lo squat è un esercizio per le gambe che coinvolge i quadricipiti, i glutei e i muscoli posteriori della coscia. Si tiene il bilanciere sulla schiena o sulle spalle e si esegue un movimento di flessione ed estensione delle gambe, mantenendo la schiena dritta.
Stacco da terra
Questo esercizio coinvolge i muscoli posteriori della coscia, i glutei, la schiena e gli avambracci. Mantenendo la schiena dritta, si solleva il bilanciere dal pavimento fino a stare in posizione eretta.
Shoulder press
Questo esercizio mira a rafforzare deltoidi e tricipiti. Si spinge il bilanciere dalle spalle verso l’alto fino a estendere completamente le braccia.
Nel calcolo dei pesi da sollevare, è necessario aggiungere sempre il peso del bilanciere.
Oltre a questi esercizi principali, il bilanciere può essere utilizzato per una serie di altri sollevamenti come il curl per bicipiti, presse militari, affondi, pull-over e molti altri.
Cos’è un manubrio e come si usa in palestra
Un manubrio è un attrezzo dalla forma compatta con il quale allenarsi con maggiore libertà di movimento. Permette inoltre di lavorare in modo indipendente con ciascun lato del corpo. DMA GYM Equipment propone manubri caricabili per dischi pesi da foro 28 mm o 50 mm.
In palestra, i manubri sono utilizzati per diversi esercizi.
Curl per bicipiti
Tenendo un manubrio in ogni mano, si flettono i gomiti portando i pesi verso le spalle, lavorando sui muscoli dei bicipiti.
Stampa con manubri
L’esercizio “stampa”, anche noto come “military press” o “shoulder press”, è un esercizio che coinvolge i muscoli delle spalle. Con un manubrio in ogni mano, si sollevano i pesi sopra la testa stendendo le braccia.
Sollevamenti laterali
Tenendo un manubrio in ogni mano, si sollevano i pesi lateralmente dai fianchi fino all’altezza delle spalle per lavorare sui deltoidi laterali.
Affondi con manubri
Tenendo un manubrio in ogni mano, si eseguono affondi alternati avanti o indietro, lavorando principalmente sui muscoli delle gambe e dei glutei.
Flessioni sulle spalle
Con i manubri in mano, si piegano i gomiti portando i pesi verso le spalle, lavorando sui deltoidi e altri muscoli delle spalle.
Questi sono solo alcuni esempi di esercizi che si possono eseguire con i manubri. La versatilità dei manubri consente di adattare gli esercizi a diverse esigenze e obiettivi di allenamento. Inoltre, i manubri possono essere utilizzati per esercizi di rinforzo muscolare, stabilizzazione e anche per esercizi cardio come il sollevamento pesi aerobico.
Consigli prima di utilizzare bilancieri e manubri
Quando si utilizzano bilancieri e manubri in palestra, è importante prestare attenzione alla corretta tecnica e alla postura adeguata per evitare infortuni. È consigliabile iniziare con pesi leggeri e aumentare gradualmente la resistenza man mano che si guadagna forza e si migliora la tecnica. Inoltre, è sempre utile chiedere l’assistenza di un istruttore qualificato o di un personal trainer per imparare la corretta esecuzione degli esercizi e ottenere consigli personalizzati in base alle proprie capacità e obiettivi di allenamento.